Vi ho accennato la volta scorsa, come Il cittadino vanta dei diritti, ma anche ha dei doveri nei confronti del Servizio Sanitario istituzionale. Molto spesso per la scarsa conoscenza o per informazioni date parzialmente, non si conoscono bene i servizi offerti o le procedure per accedere ad essi. Questo crea disorientamento o disagio, quando nasce il bisogno di fare accertamenti o delle cure, specialmente nelle persone meno difese, come quelle economicamente svantaggiate o gli anziani meno tutelati. Il Servizio Sanitario, sia regionale, che nazionale, ha da diversi anni, attivato delle azioni per colmare il vuoto tra il cittadino e le strutture sanitarie, attraverso informazioni più trasparenti rivolte all'esterno, ma anche all'interno delle stesse strutture. Con la nascita della Carta dei Servizi, che rappresenta un documento informativo, gli l'Ospedali, così come qualsiasi altra struttura sanitaria,hanno espletato la loro missione, cioè il motivo del loro essere, i livelli qualitativi dei servizi erogati, i criteri relazionali con gli utenti. Sono sorti anche gli uffici relazioni con il pubblico, dette anche URP, dove l'utente può rivolgersi per avere informazioni, o fare reclami per i disservizi subiti, o conoscere i tempi di attesa per visite specialistiche o per esami diagnostici. Per l'utente ci sono anche degli 'obblighi, quale il rispetto degli appuntamenti per fare gli esami, o quello di pagare il ticket, nel rispetto dell'Istituzione Sanitaria. Quindi per fare buona sanità, oltre l'impegno da parte del personale sanitario, e degli strumenti di governo clinico, è necessario anche l'impegno e la partecipazione attiva dei cittadini, anche attraverso le associazioni rappresentative. Sempre nell'ambito dei diritti, bisogna sapere che prima di fare un intervento chirurgico, o sottoporsi a procedure diagnostiche particolari, è necessario dare il proprio consenso, per iscritto. Questo sottintende che la persona riceverà tutte le informazioni chiare e complete da parte del personale sanitario, del percorso clinico che seguirà. Il consenso serve anche quando si dona il sangue o lo si riceve, così come quando si partecipa ad una sperimentazione clinica controllata, e si assumono dei farmaci nuovi, non ancora commercializzati. L'elenco potrebbe continuare, vedremo la prossima volta l'iter da seguire per un corretto accesso alle prestazioni socio-sanitarie. Arrivederci Rosario sorrentino |
__________________________________________________
Do You Yahoo!?
Poco spazio e tanto spam? Yahoo! Mail ti protegge dallo spam e ti da tanto spazio gratuito per i tuoi file e i messaggi
http://mail.yahoo.it
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un tuo commento alla notizia. La redazione non assume nesuna responsabilità in relazione a quanto da voi commentato. Ci riserviamo la facoltà di cancellare i commenti esplicitamente ingiuriosi o volgari.