Lirica e Appuntamenti
L'associazione Intercomunale ASTER "NOI CULTURA" permette di partecipare agli appuntamenti previsti dalla Stagione Lirica del Teatro Giuseppe Verdi di Trieste, nello specifico il 1 aprile, ore 20.30, verrà messa in scena EVGENIJ ONEGIN, opera in sette scene su libretto di P. I. Čajkovskij con la collaborazione di K. Šilovskij, l'azione si svolge a San Pietroburgo e nella campagna russa, intorno al 1820.
Ecco per voi un breve riassunto:
Atto I
In un giardino, la vedova Làrina (mezzosoprano) si intrattiene a parlare con la tata Fìlippievna (mezzosoprano). Il canto delle figlie Olga (contralto) e Tatiana (soprano), che le giunge alle orecchie, le ricorda i tempi della sua giovinezza. Irrompe un gruppo di contadini che festeggia la mietitura con canti e danze. Si unisce alla baldoria Olga mentre Tatiana se ne sta in disparte. Viene annunziata la visita del vicino Lenskij (tenore) aspirante alla mano di Olga, accompagnato da un amico Eugenio Onegin (baritono). La figura distinta dell'ospite incuriosisce Tatiana.
Nella camera da letto di Tatiana. La ragazza è nervosa e la tata, che nota la stranezza della ragazza, le augura la buona notte. Invece di andare a letto, Tàtiana scrive una lettera a Oneghin e la mattina dopo chiede a Fìlippievna di consegnargliela.
Nel giardino alcune serve raccolgono fragole e cantano spensierate, mentre Tatiana aspetta struggendosi la risposta di Oneghin. L'uomo si reca all'appuntamento, ma si dimostra distaccato anche se molto cortese. Dice di non pensare al matrimonio e di non volersi impegnare.
Atto II
Salone in casa di Làrina. Nel corso di una festa, Oneghin fa ingelosire l'amico Lenski ballando spesso con Olga mentre il maestro di francese Triquet (tenore) declama una poesia in onore di Tatiana. Alla fine della festa, quando Oneghin insiste per ballare ancora con Olga, si accende una disputa fra i due amici. Lenski, acceso dall'ira, accusa Onegin di essere una persona immorale. Vengono separati dagli astanti ma ormai è inevitabile un duello. Lenski arriva per primo sul luogo del duello, accompagnato dal suo padrino Zaretski (basso), ed in attesa dell'arrivo del suo contendente, contempla la campagna innevata e rivolge un pensiero ad Olga che forse non rivedrà mai più. Oneghin arriva accompagnato dal suo servo Guillot (comparsa), suscitando l'indignazione dell'altro padrino Zaretski. I due contendenti sembrano esitare sul fatto di arrivare ad un duello cruento fra due amici che si stimavano fino al giorno prima, ma nessuno dei due ha il coraggio di sottrarsi alla prova. I due padrini caricano le pistole e al primo colpo Lenski cade a terra morto.
Atto III
Salone delle feste di un palazzo di San Pietroburgo. Una festa nella casa del principe Gremin (basso), divenuto marito di Tatiana. Oneghin se ne stà da solo non essendosi ancora ripreso dal rimorso per l'uccisione di Lenski, nonostante abbia molto viaggiato per allontanare il ricordo.
Quando i padroni di casa fanno il loro ingresso rimane stupefatto nel vedere Tatiana al braccio del principe. Il principe lo presenta alla moglie che non mostra alcuna reazione al vedere l'uomo del quale si era invaghita alcuni anni prima, ma scambia alcune frasi con lui. Quindi si allontana al braccio del marito dicendogli di sentirsi stanca.
Onegin rimane molto turbato dall'incontro e sente di essersi innamorato della donna che un tempo aveva snobbato.
Il salotto della principessa. Tatiana legge una lettera di Oneghin e piange ricordando questo suo primo amore e quando Oneghin entra e si prostra ai suoi piedi, ella lo rimprovera di interessarsi a lei ora che è diventata una persona ricca e importante. Onegin le dichiara che il suo amore è sincero e Tatiana, pur essendo ancora innamorata di lui, lo congeda definitivamente essendo decisa a rimanere fedele al marito.
La prenotazione va fatta entro il 27 marzo. Al biglietto andrà aggiunta la quota per il trasporto pari a 4,25 euro. Il pullman passa a Corno di Rosazzo in P. Divisione Julia alle 17.55, a Manzano in Piazza Chiodi alle 18.05 e a San Giovanni in Via Roma alle ore 18.25, per ogni informazione rivolgersi all'Ufficio Comune Associaizone Intercomunale ASTER "NOI CULTURA", piazza della Repubblica 25, Manzano, tel. +39 0432 754617, e-mail biblioteca@comune.manzano.ud.it
Vi ricordo poi che giovedì 12 alle ore 20.45 in Villa de Brandis continua la Rassegna Piano…piano… giovani e giovanissimi in concerto. Ascolteremo Jessica Dagri al pianoforte, Elena e Luana Cigaina al flauto e pianoforte, Ambra Cossutta e Beatrice Zonta al violino a pianoforte, eseguiranno musiche di Brahms, Čajkovskij, Faurè, Liszt, Mozart, e Pergolesi.
Venerdì 13 non dovete perdere l'appuntamento con Su il Sipario. Alle ore 20.45, nell'Auditorium delle Scuole, la Compagnia Teatrale "LIS FALISCHIS" di Cussignacco metterà in scena Ocjo Ade! Atente Ide! di Giorgio Tosi.
Infine domenica 15, alle ore 18.00 in Villa de Brandis, sempre perla Rassegna Piano…piano… giovani e giovanissimi in concerto, ascolteremo Alice e Caterina Moretti al pianoforte eseguiranno musiche di Bach, Beethoven, Čajkovskij, Chopin, Debussy, Mozart, Scarlatti e Schumann.
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un tuo commento alla notizia. La redazione non assume nesuna responsabilità in relazione a quanto da voi commentato. Ci riserviamo la facoltà di cancellare i commenti esplicitamente ingiuriosi o volgari.